L’album COMPLETO contiene le seguenti tracce
-
Il Cortegiano (B. Castiglione – Il Cortegiano – I, 26)
-
Gli Asolani (P. Bembo – Asolani – I – cap. 3)
-
Amor è graziosa e dolce voglia (P. Bembo – Stanze – 17)
-
Pasce la pecorella i verdi campi (P. Bembo – Stanze – 44)
-
Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura (P. Bembo – Rime – V)
-
Ove romita e stanca si sedea (P. Bembo – Rime – XI)
-
Parmi che ‘l sol non porga il lume usato (V. Colonna – Sonetti – XLIII)
-
Non ha l’ottimo artista alcun concetto (M. Buonarroti – Rime – 151)
-
Giunto è già ’l corso della vita mia (M. Buonarroti – Rime – 285)
-
Ben mi credea fuggendo il mio bel sole (T. d’Aragona – Rime – LV)
-
Ciò che rende noia a’ sensi (G. Della Casa – Il Galateo – III)
-
L’esser tenero e vezzoso anco si disdice assai (G. Della Casa – Il Galateo – X)
-
Panfilo: Eccomi per aventura acceso (F. Sansovino – Ragionamento nel quale brevemente si insegna a’ giovani uomini la bella arte d’amore)
-
Chiome d’argento fino irte e attorte (F. Berni – Rime – 23)
-
Porzia fedel s’avea fatta chiavare (P. Aretino – Dubbj Amorosi – Dubbio 1)
-
Per Europa godere in bue cangiossi (P. Aretino – Sonetti lussuriosi – Libro II)
-
IStoria del concilio tridentino – PROEMIO (PAOLO Sarpi)
-
Storia del concilio tridentino – L’APERTURA DEL CONCILIO DI TRENTO (PAOLO SARPI)
-
Dialogo con Sagredo (Giordano Bruno)
-
La città del Sole (Tommaso Campanella)
-
Io nacqui a debellar tre mali estremi (Tommaso Campanella – Frasi)
-
Il pastor fido – Prologo 1-16 (Battista Guarini)
-
Bonus – Gli Asolani (P. Bembo – Asolani – I – cap. 3)
-
Bonus – Chiome d’argento fino irte e attorte (F. Berni – Rime – 23)
SEI INTERESSATO? CONTATTAMI TRAMITE MAIL
-
dimauro@letteraturaitaliana.ai
-
effediem@gmail.com